Sessioni individuali

EDUCAZIONE AL BENESSERE – IMPARARE A STARE BENE

BENESSERE non significa solamente assenza di sintomi.

Il termine indica una condizione d’equilibrio nella quale corpo, mente e spirito si trovano in perfetta armonia: il significato letterale è “stare bene”.

Fattori come traumi di vario genere, stress, eccessiva attività mentale, sedentarietà, alimentazione scorretta, posture e abitudini errate (e molto altro ancora), possono alterare questa condizione naturale d’equilibrio e creare degli scompensi nel sistema corpo – mente, favorendo l’insorgere di sintomi e svariate condizioni (ad esempio mal di testa, insonnia, nervosismo, ansia, crisi di panico, contrazioni e dolori muscolari, stitichezza, stress, ecc.), che sono il tentativo dell’organismo di comunicare il suo disagio e/o di portare l’attenzione a una parte in sofferenza.

L’EDUCAZIONE AL BENESSERE mira ad insegnare alla persona quali sono i fattori fisici e comportamentali che provocano l’insorgenza dei disturbi di cui soffre, offrendo degli strumenti adeguati per ristabilire il corretto equilibrio psico-fisico e interiore, in modo da arrestare la sofferenza e ritrovare la condizione naturale di benessere.

L’approccio è EDUCATIVO – quindi NON SI TRATTA DI UNA TERAPIA MEDICA (fisica né psicologica), NE’ DI UN TRATTAMENTO ESTETICO – ed è composto da strumenti derivanti da varie discipline, quali Riflessologia plantare, Metodo Grinberg, Massaggio rilassante e sportivo, tecniche bioenergetiche, Qi gong, Ginnastica posturale (tra le altre), che vengono utilizzate nell’ambito di sessioni personali create su misura secondo le necessità di ciascun cliente.

Le sessioni sono organizzate sotto forma di PERCORSI D’APPRENDIMENTO E PERCORSI DI SOSTEGNO AL RECUPERO FISICO.
 

PERCORSI D’APPRENDIMENTO: CREARE UN CAMBIAMENTO NELLA PROPRIA VITA E NELLA PROPRIA CONDIZIONE

Si tratta di sessioni mirate al MIGLIORAMENTO DI SÉ STESSI, attraverso una presa di coscienza e di responsabilità sulle condizioni che creano sofferenza, con lo scopo di imparare come determinate attitudini, modi di fare, credenze o posture errate, risultino limitanti per la qualità di vita e il raggiungimento del benessere personale. La persona acquisisce gli strumenti per imparare da sé quali comportamenti sono all’origine di un determinato disturbo, con lo scopo di potersene liberare definitivamente.

PERCORSI DI SOSTEGNO AL RECUPERO FISICO

Il lavoro è focalizzato all’acquisizione della corretta attitudine e degli strumenti adeguati (tra cui la disciplina personale e l’allenamento) per recuperare in seguito ad un trauma, una malattia o una condizione fisica limitante, oppure per ridurre il più rapidamente possibile una condizione dolorosa. L’operatore sostiene il tentativo del corpo di ritrovare l’equilibrio, attraverso l’utilizzo di tecniche di massaggio, di tocco o bioenergetiche, adattate ad ogni cliente e situazione. Questo approccio va diretto al punto ed è estremamente efficace.

 

Gli strumenti utilizzati nei PERCORSI PERSONALI consistono in: analisi del piede, tecniche di lavoro sul corpo e sui piedi (varie tecniche di massaggio, riflessologia, ad esempio), tecniche bioenergetiche, esercizi fisici, posturali e di attenzione, esercizi di Qi gong, descrizioni scritte e discussione dei soggetti per acquisire consapevolezza sul soggetto trattato.


Le sessioni dei PERCORSI DI APPRENDIMENTO hanno la durata di 1 ORA.
Le sessioni dei PERCORSI DI RECUPERO FISICO, hanno la durata di 1 ORA oppure di MEZZ’ORA, a seconda della necessità e previo accordo preventivo con l’operatore